Scopo

L'INSURANCE GAME é progettato per consentire agli studenti del corso di "Mercati e Prodotti Assicurativi" di:

  • applicare immediatamente le competenze acquisite durante le lezioni;
  • collegare le diverse aree tematiche trattate durante il corso;
  • approfondire le problematiche tipiche di un programma assicurativo aziendale;
  • confrontarsi e dialogare con professionisti ed esperti del settore assicurativo;

 

L'INSURANCE GAME é una gara a squadre finalizzata alla realizzazione del miglior programma assicurativo per un’azienda produttrice di beni.

La gara si compone di 3 Fasi:

  • fase 1: identificazione dei rischi aziendali;
  • fase 2: richiesta al mercato assicurativo al fine di armonizzare il programma in essere con le reali esigenze aziendali;
  • fase 3: redazione del nuovo programma assicurativo;

 

Ogni fase si conclude con una relazione che dovrà essere inviata via e–mail al docente: lodovico.marazzi@unicatt.it

Ogni relazione sarà oggetto di valutazione per la determinazione del punteggio finale.

Fase 1: Identificazione dei rischi aziendali

Scopo, modalità operative e tempi della Fase 1.

 

La Fase 1 della gara inizia con la descrizione in aula dell'azienda per la quale dovrà essere redatto il "Programma Assicurativo".

 

Lo scopo di questa fase è quello d'identificare TUTTI i rischi a cui potenzialmente può essere soggetta l'azienda.

 

Questa fase del game è svolta in totale autonomia da ogni squadra.

 

Una relazione d'identificazione dei rischi dovrà essere inviata al docente via e-mail. L'invio completa la fase 1.

Fase 2: Richiesta nuove coperture al mercato assicurativo al fine di armonizzare il programma in essere con le reali esigenze aziendali

Scopo, modalità operative e tempi della Fase 2.

 

Scopo della fase 2 è quello di verificare le coperture in corso e richiedere al mercato assicurativo disponibilità secondo le reali esigenze aziendali ottenendo nuove quotazioni di rischi.

 

Durante la fase 2 le squadre dovranno costantemente monitorare il sito, sul quale potranno essere postati documenti e/o comunicazioni utili allo svolgimento dell’elaborato.

 

Per verificare lo stato d'identificazione dei rischi, confrontarsi sulle aree e sugli strumenti d'identificazione, verificare e approfondire le modalità per la presentazione dei rischi dell'azienda al mercato assicurativo, ogni gruppo avrà a disposizione un tutor con cui potersi confrontare e con cui sarà possibile stabilire incontri programmati (che andranno concordati e definiti).

 

La relazione di presentazione e richiesta al mercato assicurativo dei rischi da assicurare (c.d. request for proposal) dovrà essere inviata al Prof. Lodovico Marazzi via e-mail. L'invio completa la fase 2.

Fase 3: Redazione del "Programma Assicurativo"

Scopo, modalità operative e tempi della Fase 3.

 

Lo scopo della fase 3 è quello di elaborare un "Programma Assicurativo" per l'azienda analizzata.

 

Per verificare e confrontarsi su come redigere il "Programma Assicurativo" e su quali prodotti assicurativi orientarsi, ogni gruppo potrà confrontarsi con il proprio tutor (anche attraverso incontri da programmare).

 

Il "Programma Assicurativo" dovrà essere inviato al Prof. Lodovico Marazzi via e-mail. Con l'invio si conclude il game.

Valutazione della Giuria

Il "Programma Assicurativo" inviato da ogni squadra sarà oggetto di valutazione da parte di una Giuria composta da:

 

  • Prof.  Marazzi;
  • Prof.  Floreani;
  • Dott. Giudici;
  • A.I.B.A.

 

Per la valutazione verranno presi in considerazione tutti gli elaborati presentati nel corso della gara.

 

a seguire la proclamazione dei risultati e relative premiazioni

 

 

INSURANCE Game